
Cometa mette a disposizione linee di investimento specifiche, formulate a seconda delle esigenze e delle caratteristiche di ogni iscritto. Scopri di più.

Monetario Plus
A chi è rivolto: è il comparto per gli aderenti prossimi al pensionamento.
Finalità: l’investimento punta alla conservazione del capitale e a un rendimento in linea con i tassi dei mercati monetari. È finalizzato a massimizzare il rendimento contenendo nel limite dell’1% la volatilità annua effettivamente realizzata ex-post dalla gestione.
Politica di gestione: il patrimonio è investito al 100% in obbligazioni.

Crescita
Finalità: l’investimento è finalizzato a massimizzare il rendimento contenendo nel limite dell’8% la volatilità annua effettivamente realizzata ex-post dalla gestione.
Politica di gestione: il patrimonio è investito per un massimo del 70% in azioni e la restante parte è orientata verso titoli obbligazionari di media durata.

Reddito
A chi è rivolto: è il comparto di ingresso per i nuovi iscritti che aderiscono esplicitamente.
Finalità: l’investimento si pone l’obiettivo di realizzare un rendimento in linea con la rivalutazione annua del TFR. Al contempo, dovrà contenere nel limite del 5% la volatilità annua effettivamente realizzata ex‐post dalla gestione.
Politica di gestione: il patrimonio è investito per un massimo del 40% in azioni e la restante parte è orientata verso titoli obbligazionari di media durata.
Cometa dispone poi dei comparti garantiti Sicurezza 2020 e TFR Silente.
Per ulteriori informazioni su questi e su tutti i comparti, consulta il sito www.cometafondo.it e la Nota Informativa.
MONETARIO PLUS
A chi è rivolto: il comparto svolge la funzione di comparto di uscita per gli aderenti prossimi a cessare l’attività lavorativa.
Finalità: l’investimento ha l’obiettivo di difendere il patrimonio attraverso un profilo di rischio estremamente contenuto (volatilità 1%).
Politica di gestione: il patrimonio è investito in obbligazioni dalla breve scadenza.
CRESCITA
A chi è rivolto: il comparto è pensato per lavoratori più giovani che hanno una maggiore propensione al rischio e intendono, a fronte di un lungo periodo di permanenza nel comparto, ottenere un’elevata prestazione pensionistica complementare.
Finalità: il comparto ha l’obiettivo di massimizzare il rendimento mantenendo un profilo di rischio medio/medio alto (volatilità 8%).
Politica di gestione: il patrimonio è investito per il 56% in obbligazioni e per il 44% in azioni.
REDDITO
A chi è rivolto: il comparto svolge la funzione di comparto di ingresso per i nuovi iscritti.
Finalità: il comparto ha l’obiettivo di offrire un adeguato rendimento (in linea con quello del TFR) da perseguire attraverso un profilo di rischio contenuto/medio (volatilità 5%).
Politica di gestione: il patrimonio è investito per l’80% in obbligazioni e per il 20% in azioni.
SICUREZZA 2015
A chi è rivolto: questo comparto raccoglie i flussi di TFR conferiti tacitamente da novembre 2015.
Politica di gestione: il comparto è caratterizzato da una garanzia di restituzione del capitale, al netto delle spese di iscrizione, delle spese direttamente a carico dell’aderente e delle spese per l’esercizio di prerogative individuali, per gli aderenti che avranno mantenuto la propria posizione nel comparto fino al 30/04/2020.